Esperienza formativa a Dublino: un’immersione culturale e professionale nell’ambito europeo

Tipologia

Data: Agosto 14, 2025

Esperienza formativa a Dublino: un’immersione culturale e professionale nell’ambito europeo

Dal 21 luglio al 1 agosto ho avuto l’opportunità di partecipare a un corso di formazione professionale a Dublino, nell’ambito del programma Erasmus+, promosso da English Matters. Questo percorso ha rappresentato un momento fondamentale per la mia crescita personale e professionale come docente di lettere e sostegno nella scuola secondaria di primo grado.

Il corso ha riunito docenti provenienti da nove paesi europei – Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Bulgaria – creando un ambiente internazionale ricco di stimoli e confronto. Fin dal primo giorno, con la presentazione delle nazioni attraverso canzoni simboliche, è emersa una forte dimensione di condivisione e apertura, valori chiave del programma.

Le giornate di formazione sono state articolate su temi diversi, dalla storia e cultura irlandese, ai miti e leggende, dalla lingua e musica tradizionale all’analisi di film irlandesi. Ogni attività ha alternato momenti teorici a laboratori pratici, coinvolgendo attivamente tutti i partecipanti attraverso giochi linguistici, esercizi di gruppo, tecniche teatrali e visite sul campo.

Particolarmente significativa è stata la visita al sito storico di Glendalough, accompagnata da una gallery walk in aula, che ha permesso di approfondire la figura di San Kevin e di comprendere meglio il legame tra storia, ambiente e spiritualità nella cultura irlandese.

Dal punto di vista linguistico, il corso ha favorito lo sviluppo della comunicazione in contesti reali, con esercizi che hanno migliorato l’uso del vocabolario specifico, della grammatica e delle espressioni tipiche, arricchendo anche la conoscenza del gaelico.

Non sono mancati momenti di svago e socializzazione, fondamentali per creare legami più stretti con i colleghi in un ambiente informale. Le serate trascorse in pub con musica dal vivo e degustazione di Guinness, accompagnate dalla possibilità di assaggiare piatti tipici irlandesi, hanno rappresentato un’occasione preziosa per conoscere meglio la cultura locale e rafforzare lo spirito di gruppo.

L’aspetto più prezioso è stato il confronto continuo con colleghi europei, con cui ho potuto scambiare esperienze, strategie didattiche e idee per future collaborazioni. Sono nate così prospettive concrete per scambi culturali tra scuole e per migliorare i progetti Erasmus già in corso nelle nostre realtà educative.

La conclusione del corso con la presentazione dei portfolio e la consegna dei certificati ha suggellato un percorso intenso, ricco di stimoli e di insegnamenti, che intendo trasmettere ai miei studenti e alla comunità scolastica. Questa esperienza a Dublino non è stata solo un momento di aggiornamento professionale, ma una vera e propria fonte di ispirazione per rinnovare la mia pratica educativa con un approccio più inclusivo, interculturale e dinamico.

 

Alessia Maria Musso