
- Home
- Dalle nostre classi alle classi d´Europa, per un apprendimento senza confini
Data: Ottobre 20, 2025

Stoccolma, capitale della Svezia, è una città affascinante che unisce armoniosamente natura, storia e modernità.
Passeggiare per Stoccolma significa immergersi in un paesaggio urbano curato e vivibile, dove l’acqua è sempre presente, così come il verde: parchi, giardini e viali alberati offrono spazi di tranquillità.
Nonostante sia una capitale, Stoccolma mantiene un ritmo di vita rilassato e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, tanto da essere una delle città più verdi al mondo.
È una città che conquista con la sua eleganza discreta, la sua storia affascinante e il suo spirito aperto al futuro.
A Stoccolma, abbiamo avuto l’opportunità di osservare da vicino il funzionamento di una scuola primaria, nell’ambito del progetto Erasmus+.
Questa esperienza si è rivelata estremamente arricchente sia dal punto di vista professionale che umano, offrendoci uno sguardo diretto sul funzionamento del sistema educativo svedese e sulla quotidianità scolastica dei bambini in un contesto educativo diverso da quello italiano.
Quando siamo arrivate a Kista, quartiere multiculturale, eravamo piene di curiosità e aspettative.
Fin dal primo giorno, il personale della scuola ci ha accolte con grande disponibilità e gentilezza.
La scuola si distingue per un ambiente sereno,ordinato e stimolante. Le aule sono luminose, ricche di materiali didattici e spazi flessibili, pensati per adattarsi alle diverse esigenze di apprendimento.
È evidente quanto l’ambiente scolastico sia progettato per favorire il benessere e l’autonomia degli alunni.
Il clima scolastico e´ sereno e positivo, con insegnanti e studenti che si relazionano in modo molto rispettoso e informale.
Durante le ore di osservazione, abbiamo seguito varie lezioni.
L’approccio didattico è molto pratico e partecipativo: gli alunni sono spesso coinvolti in attività di gruppo, discussioni guidate e momenti di riflessione individuale.
L’uso della tecnologia e´ integrato nella didattica quotidiana, con tablet e lavagne interattive utilizzati per stimolare l’apprendimento.
L’esperienza di job shadowing è stata estremamente formativa : il sistema educativo svedese rappresenta un modello da cui trarre ispirazione.
Una delle prime cose che ci ha colpite è stato l’approccio pedagogico fortemente centrato sul bambino. Gli insegnanti svedesi promuovono l’apprendimento attivo, incoraggiano la collaborazione tra pari e valorizzano la partecipazione degli studenti, anche attraverso attività pratiche e progetti interdisciplinari.
Abbiamo notato che i bambini sono abituati a muoversi liberamente: se hanno bisogno di un materiale si alzano in silenzio e lo prendono. Nessuno chiede “permesso” per tutto, ma c'è disciplina implicita.
Un altro aspetto che ci ha favorevolmente impressionato è il ritmo della giornata scolastica. Le lezioni non sono frenetiche, ma ben distribuite, con momenti di pausa all’aperto anche in presenza di temperature rigide. La fiducia negli studenti è palpabile: fin dalla tenera età viene data loro responsabilità, contribuendo a sviluppare autonomia e senso civico.
Ci ha colpito anche come i bambini hanno conoscenza della lingua inglese già a 6 anni , infatti essendo Stoccolma una città multiculturale , il bilinguismo riveste un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti e nella costruzione di una società aperta e inclusiva.
Abbiamo avuto modo di confrontarci con i docenti, che si sono mostrati molto disponibili, accoglienti e coinvolgenti .
Insomma, questo job shadowing non è stato solo un’occasione per osservare una realtà scolastica diversa, ma una vera immersione in un mondo dove l’apprendimento è gioia, curiosità e comunità.
Ora torniamo a casa con tanti spunti, qualche parola in svedese nel cuore e il desiderio di portare un po’ di quella magia anche nelle nostre classi.
Se vi capita di andare a Stoccolma, non perdete l’occasione di vedere con i vostri occhi come si fa scuola nel freddo nord: vi scalderà il cuore!
Patrizia Bivona e Mariarita Salerno