
- Home
- Da Belmonte- Mezzagno a Gödöllő: L’Esperienza Erasmus tra Sistema Scolastico e Fascino Storico Ungherese
Da Belmonte- Mezzagno a Gödöllő: L’Esperienza Erasmus tra Sistema Scolastico e Fascino Storico Ungherese
Data: Novembre 19, 2025

Da Belmonte- Mezzagno a Gödöllő: L'Esperienza Erasmus tra Sistema Scolastico e Fascino Storico Ungherese
L'atmosfera autunnale dell'Ungheria, mista al fascino della storia importante di un Paese, le cui
testimonianze sono visibili in ogni angolo delle città di Gödöllő e Budapest, ci ha totalmente rapite e
fatto innamorare di una realtà completamente differente dalla nostra e che porteremo sempre nel
nostro cuore.
Il Modello Educativo di Gödöllő
Dal 10 al 14 di novembre siamo state ospiti della scuola "Erkel Ferenc" di Gödöllő, in Ungheria, in cui
abbiamo svolto attività di job shadowing in un clima accogliente e aperto al confronto professionale.
Abbiamo avuto la possibilità di osservare il processo di insegnamento-apprendimento in due diverse
scuole, la Big school e una scuola per bambini con lievi difficoltà cognitive, di linguaggio e autistici di
livello non grave. Abbiamo osservato un sistema scolastico diverso dal nostro; gruppi classe, molto
numerosi, con alunni accomunati da una grande autonomia, un forte senso di responsabilità e
rispetto nei confronti dei docenti e degli ambienti in cui vivono.
Gli alunni gestiscono in modo ordinato, autonomo e silenzioso il cambio d'ora che avviene ogni 45
minuti intervallati da 15 minuti di break che li vede liberi di passeggiare, mangiare, giocare nei
grandi spazi a loro disposizione comprensivi di un grande giardino munito di attrezzature per giocare.
Abbiamo osservato alunni sereni, partecipi attivamente alle attività proposte, in un clima di
collaborazione. Durante l’arco della giornata gli alunni hanno la possibilità di esprimersi in attività
pratiche quali l'educazione fisica che d’obbligo svolgono un’ora al giorno, l'arte in aule ad essa
dedicata e la musica.
Siamo state letteralmente affascinate dalle lezioni di canto corale e dalle lezioni di suono di strumenti
particolari quali le campane, svolte da docenti professionisti. I loro canti melodiosi risuonano ancora
nelle nostre menti e i loro sguardi e sorrisi sono immagini che rimarranno per sempre impresse nel
nostro cuore. Le ore di osservazione sono state seguite da confronti professionali con i docenti con
i quali in poco tempo abbiamo costruito un'intesa lavorativa che è andata al di là delle nostre
aspettative. Grazie a questi scambi professionali abbiamo avuto la possibilità di sperimentare le
nostre competenze linguistiche. Abbiamo condiviso con i bambini anche il momento della mensa,
ottima occasione di socializzazione e promozione dell'autonomia.
Un Ponte tra Culture Scolastiche
Quando gli incontri professionali e culturali divengono buone pratiche da condividere con l'intera
comunità scolastica, la linea che divide comunità scolastiche completamente differenti come quella
ungherese e quella italiana diventa davvero sottile, poiché lo scambio professionale e culturale è
motivo di ricchezza e crescita per entrambe.
L'aspetto professionale ha sposato l'aspetto culturale grazie alla visita di Gödöllő, splendida cittadina
immersa in un parco, in cui abbiamo avuto la sensazione che il tempo scorresse al ritmo delle foglie
autunnali che ondeggiavano nell'aria. Il castello di Sissi ci ha riportate indietro nel tempo e fatto
rivivere attraverso le stanze visitate, la vita un po' malinconica dell'Imperatrice dell'Ungheria che
trascorreva in questo luogo il periodo estivo.
Budapest: Dove la Storia si specchia nel Danubio
Al termine dell'esperienza, la città di Budapest ci ha stregate, offrendosi come un finale maestoso e
affascinante. La capitale, divisa dal fiume Danubio nei due quartieri di Buda (collinare e storico, con
il celebre Castello e il Bastione dei Pescatori) e Pest (pianeggiante e moderno, sede del Parlamento),
respira un’atmosfera fin de siècle che testimonia il suo periodo di massimo splendore. Caratterizzata
da ampi viali, parchi lussureggianti e un'architettura che spazia dal Gotico al Neogotico, Budapest è
un crocevia di storia e modernità. Famosa in tutto il mondo per la sua tradizione termale, con terme
raffinate come i Bagni Széchenyi, la città offre un connubio perfetto tra relax, cultura (basti pensare
alla Basilica di Santo Stefano). Una metropoli indimenticabile, degna conclusione di un'esperienza
Erasmus ricca e formativa.






