
- Home
- Erasmus 2025 a Copenaghen
Data: Luglio 14, 2025

Erasmus 2025 a Copenaghen.
L'esperienza che ho vissuto a Copenaghen in occasione dell'Erasmus 2025 è iniziata il 29 giugno ed è terminata il 6 luglio fra tutte le esperienze Erasmus questa in particolare lo ricorderò per la sua vivacità per il gruppo docenti affiatato che si è formato all'interno del corso stesso essendo un corso basato sul benessere dell'individuo, si sono sperimentate varie tecniche utili per docenti e per alunni punto. In particolare si è trattato della motivazione allo star bene, al benessere interiore, alla crescita dell'autostima, al responsabile responsabilità personale che ciascun individuo ha nei confronti di se stesso e nei confronti della professione docente che svolge. L'equilibrio psicofisico è importante quando si entra in classe poiché gli alunni vengono influenzati anche dalla figura del docente e dalle emozioni che gli trasmette; gli esercizi di respirazione, di coinvolgimento di gruppo, di rispetto e accoglienza dell'altro che abbiamo sperimentato grazie anche ai due docenti della nostra classe, mi hanno aiutata ad integrare le conoscenze che avevo già in materia con nuove metodologie applicabili anche alla classe oltre che essere riferite ai docenti al mio rientro a scuola il corso si svolgeva di mattina o di pomeriggio per un totale di 5 ore e nella restante parte della giornata per due volte siamo stati accompagnati da una piacevolissima guida alla scoperta delle bellezze della città di Copenaghen, la quale abbiamo potuto anche apprezzare autonomamente il tempo libero che ci restava. Essendo stata in periodo estivo, questa esperienza ha rappresentato anche una ottima opportunità di sottrarsi al caldo quasi africano della Sicilia in quanto la temperatura che ho trovato lì si aggirava intorno ai 18 gradi. Ricordo con grandissimo piacere i giri per Copenaghen in bicicletta, la visita ai canali attraverso i battelli e gli aperitivi serali lungo il fiume. Ciò che mi ha inoltre colpito è stata la pacificità degli abitanti di Copenaghen, nessuno in preda a frenesie ma tutti con uno stile di vita tranquillo organizzato e ordinato. Molti genitori con bambini attraversavano la città con bici o cargo bici per recarsi al lavoro o per lasciare i piccoli alla villa o ai giardini pubblici dove delle educatrici e degli educatori si prendevano cura di loro mentre i genitori erano fuori al lavoro. Il verde presente nella città rende vivibilissima la stessa e rappresenta anche una opportunità di relax. Le ore di luce, della durata differente a quelle nostre, mi hanno un po' disorientata a dirla tutta poiché nella stagione in cui sono stata a visita la luce iniziava quasi alle 4:00 del mattino per terminare alle 11:30-12 della sera le giornate per questo sembravano davvero lunghe ma i cittadini di Copenaghen ne approfittavano per rilassarsi e concedersi delle pause e degli attimi di tranquillità dopo il lavoro, facendo aprire aperitivi sull'acqua o sulle piattaforme che a gettavano direttamente sul fiume. Le giornate sono state di temperatura fresca ep è soleggiate e questo ha reso particolarmente piacevole il mio soggiorno lì. Ho potuto davvero apprezzare la città in quasi tutte le sue forme. Sicuramente sarà un'esperienza che non dimenticherò e che mi è rimasta particolarmente impressa per la compattezza e coesione del gruppo di lavoro che si è formato: parecchi gli italiani presenti ma anche tedeschi colleghi della Romania colleghi dell'Irlanda punto è sempre affascinante aprirsi al nuovo e sentirsi contemporaneamente cittadini del mondo.
Prof.ssa Paola Borruso














